Ghiaccio Fragile 2025

10° edizione

Convegno

Una giornata di riflessione sul futuro della montagna, tra turismo di massa e trasformazioni sempre più urgenti, in risposta ai crescenti impatti ambientali.

Summer School

Uno stage sul campo della durata di 7 giorni tra Courmayeur e Ceresole Reale, con escursioni sui ghiacciai del Monte Bianco, nel Parco Gran Paradiso, visite guidate, laboratori didattici e degustazioni enogastronomiche sostenibili.

Ghiaccio Fragile

I cambiamenti climatici e la montagna: un ponte tra la Ricerca e la Scuola

Il corso Ghiaccio Fragile nasce come corso di aggiornamento per gli insegnanti di ogni ordine e grado e istituzioni formative (tutte le discipline), ricercatori, studenti universitari, dottorandi sull’emergenza climatica con un approccio interdisciplinare e una didattica innovativa finalizzata a promuovere concrete attività di educazione ambientale con gli studenti. Il corso è aperto anche a Soci CAI accompagnatori, referenti ambiente alpino, guide ambientali escursionistiche, naturalistiche, accompagnatori di media montagna.

Ghiaccio Fragile è la prima iniziativa di formazione della scuola italiana a scala nazionale.

La Summer School è dedicata alla memoria del prof. Franco Maria Talarico, co-ideatore del progetto “Ghiaccio fragile”, geologo, ricercatore e docente dell’Università di Siena (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente), veterano dell’Antartide con 15 missioni scientifiche comprendenti anche lo studio dei ghiacci e sedimenti marini polari in relazione ai cambiamenti climatici. 

10
Edizioni del corso
10
Docenti
1500
Professori coinvolti

Video | Edizione 2024

Ghiaccio Fragile - Summer school 2024

Escursione sul Ghiacciaio del Gigante, Monte Bianco, Giardino botanico Sausurrea, Serra di Ivrea, Ceresole Reale e Parco nazionale del Gran Paradiso.