
Un laboratorio didattico e una missione educativa
ore 9-12: presentazione di proposte didattiche a cura dei partecipanti e conclusioni (coordinamento di Marianna Daniele, Gianni Boschis e Benoit Urgelli) ore 12: consegna attestati ore 12.30: buffet

I Ghiacciai, cuore bianco e malato delle Alpi
Escursione sul Ghiacciaio del Gigante (a cura di Philip Deline, Gianni Boschis e Gabriella Vanacore Falco in collaborazione con CAI di Almese) ore 8: ritrovo alla biglietteria di Skyway Monte

Antiche tradizioni traghettano nuovi orizzonti
ore 9:partenza con mezzi propri per la Valle d’Aosta. ore 11: Centro Visitatori della Fontina (Valpelline, Frazione Frissonière); visita dell’impianto e degustazione ore 12.30: Pranzo al sacco ore 14:partenza per

Laboratorio di arte e paesaggio
ore 9: pittura e disegno del paesaggio e della natura “en plein air” (a cura di Lorenzo Dotti) ore 12: Pranzo al sacco ore 13.30:pausa relax ore 16.30: laboratorio didattico

Clima, acque e ghiacciai
Escursione geomorfologica (a cura di Daniele Cat Berro, Gianni Boschis e Luca Zurli). ore 8.30: partenza per Rosone e salita del Vallone sino alla Diga del Teleccio – ore 9,30:

Nel Gran Paradiso della natura e dei ghiacciai
Escursione geomorfologica (a cura di Daniele Cat Berro, Gianni Boschis, Luca Zurli) ore 8.30: partenza in navetta per il Colle del Nivolet. ore 9: salita al Colle, sosta panoramica e

Ricominciamo dalla montagna
Relazioni in aula (a cura di Gianni Boschis e Marianna Daniele) ore 14: ritrovo alla Palazzina Brunetti di Ceresole Reale; completamento iscrizione e assegnazione alloggi ore 15: saluti, introduzione al